Popillia japonica:nuove tecniche per controllare questo insetto dannoso

Magenta, 6 luglio 2018 – 

Popillia japonica è un insetto originario del Giappone inserito tra le specie da quarantena. L’insetto è stato rinvenuto per la prima volta nell'estate 2014 nel Parco del Ticino su entrambe le sponde, lombarda e piemontese.

Si tratta in maggioranza di prati stabili, giardini, campi da calcio, ma anche coltivazioni di mais e soia. Come negli anni precedenti, da quando cioè nel 2014 il coleottero di origine giapponese è stato ritrovato in un'area del parco del Ticino al confine tra Lombardia e Piemonte, il Servizio fitosanitario di Regione Lombardia si è attivato per monitorare le popolazioni dell'insetto e controllarne la diffusione. Infatti, a partire da fine maggio, i tecnici di ERSAF hanno collocato nell'area focolaio le caratteristiche trappole, barattoli gialli e verdi con speciali ali che attraggono e catturano un gran numero di adulti del coleottero, sia maschi che femmine.

CLICCA QUI PER GLI APPROFONDIMENTI E SU COME FARE PER CONTRASTARLA