Piano per il Diritto allo Studio 2018-2019
PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 2018-2019:
IL COMUNE INVESTE 1 MILIONE E 747 MILA EURO,
50 MILA EURO IN PIU’ RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE
Il Vicesindaco Gelli: “Porteremo il documento all’approvazione del Consiglio comunale il prossimo 30 luglio: un risultato importante anche in termini di tempistiche perché mettiamo le scuole in condizione di programmare già a settembre, al rientro”
Magenta, 25 luglio 2018 – Il Vicesindaco e Assessore alle Politiche Educative Simone Gelli ha illustrato alla stampa i contenuti del nuovo Piano per il Diritto allo Studio che sarà portato all’attenzione del Consiglio comunale il prossimo 30 luglio. “Abbiamo voluto anticipare l’approvazione di questo importante documento programmatorio per consentire alle scuole di essere già operative al rientro a settembre”. Per l’anno scolastico 2018-2019 il Comune di Magenta investirà 1 milione e 747 mila euro, con un incremento di 50 mila euro rispetto all’anno precedente. “Il documento è il frutto di un lavoro costante del tavolo di coordinamento, di un’analisi approfondita dei bisogni delle famiglie, di una puntuale mappatura della popolazione scolastica e delle strutture scolastiche”. Il Vicesindaco, prima di analizzare i punti innovativi del Piano, ha evidenziato qualche dato: sono in calo le richieste rispetto alla scuola dell’infanzia, mentre crescono quelle per gli istituti superiori per un totale di popolazione scolastica di 3325 iscritti. “Da segnalare che la politica messa in atto da questa Amministrazione per arginare il fenomeno del mancato pagamento della mensa scolastica per rientrare del ‘buco’ di 190 mila euro sta dando buoni risultati: 72 sono le famiglie che hanno scelto di pagare tramite RID e una decina quelle che hanno contattato gli uffici per sottoscrivere la rateizzazione del debito pregresso”. L’Assessore alla partita ha rimarcato il sostegno alle scuole paritarie ed evidenziato che nel documento sono confermati tutti quei progetti che sono andati bene e hanno riscosso un ottimo successo in termini di adesione e apprezzamento. Tra questi in particolare quelli rivolti al contrasto del bullismo, al cyberbullismo, alla violenza di genere e all’educazione e sicurezza stradale. “Sono confermati anche i fondi al sostegno degli alunni disabili con 490 ore settimanali di assistenza, un terzo in più rispetto al passato, ore che, però, ci rendiamo conto andrebbero aumentate; un’attenzione particolare è rivolta agli alunni con diagnosi di autismo che sono in aumento”. Tra le novità, da segnalare 10 mila euro in più per il trasporto scolastico per consentirea tutti i nostri poli scolastici di partecipare senza problemi alle diverse progettualità che si svolgono in città, penso ad esempio al Teatro Lirico, alla biblioteca; troppo spesso è accaduto che delle classi rinunciassero ad aderire a proposte perché gli spostamenti dalla scuola risultavano difficili. “Abbiamo puntato al rilancio del plesso di Pontevecchio che mancava di una caratterizzazione precisa e che ora sarà incentrata sullo studio della lingua inglese; per quanto riguarda invece il Consiglio Comunale dei Ragazzi, con il presidente del Consiglio Ispano e la vicepresidente Palombo, stiamo lavorando ad alcune novità considerato il successo di questo organo”.
- Categorie