Coronavirus, il programma di sanificazione delle strade

Si è concluso il programma di sanificazione delle strade, volto a contrastare il diffondersi dell’epidemia di Covid-19, avviato dall’amministrazione comunale. I lavori hanno riguardato tutte le strade cittadine, comprese le frazioni, e gli arredi urbani. Gli interventi, nel loro complesso, sono stati eseguiti con scrupoloso rispetto delle indicazioni volte a garantire la minimizzazione dei possibili impatti ambientali e in particolare (note ISPRA):

– Avviando le operazioni di aspersione esclusivamente in aree urbane pavimentate che siano drenate in pubblica fognatura mista o dedicata alle sole acque meteoriche;

– Applicando soluzioni di sodio ipoclorito bagnando le superfici ed evitando ruscellamenti che trasportino la sostanza in significative quantità nel sistema fognario;

– Osservando adeguate distanze da fossi, fossati, corsi e specchi d’acqua;

– Evitando l’applicazione su suolo non impermeabilizzato.

La squadra di Aemme ha utilizzato gli automezzi dedicati ai lavaggi ordinari delle strade con uno speciale liquido, necessario per la disinfezione delle superfici – ha spiegato l’assessore Laura Cattaneo – La sanificazione delle strade con ipoclorito è comunque una misura complementare, rispetto alle altre già applicate dall’Amministrazione per il contenimento del contagio del Coronavirus. La sopravvivenza ambientale del virus è relativa. Sanificare le strade costituisce un ‘di più’, ma ci sono misure molto più efficaci su cui bisogna concentrarsi. Dobbiamo continuare a restare a casa ed uscire soltanto per le necessità ampiamente descritte. Valuteremo in base alle disposizioni Ispra se realizzare altri passaggi”, ha concluso l’assessore Cattaneo.

In allegato il report con il calendario e l’elenco di tutte le strade sanificate.