⚠️🌬 Aggiornamento meteo 03/10
⚠️🌬 Aggiornamento criticità metereologica 03/10. Il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali di Regione Lombardia ha aggiornato situazione metereologica con allerta Gialla (ordinaria) fino a prossimo aggiornamento per rischio idrogeologico.
Si raccomanda prudenza e di segnalare possibili situazioni critiche chiamando lo 0297999 Polizia Locale o il numero unico emergenza 112.
SINTESI METEOROLOGICA – LIVELLI DI CRITICITA’ E DI ALLERTA – FASI OPERATIVE MINIME
Nelle ultime 24 ore si sono registrate accumuli di pioggia diffusamente superiori ai 100 mm su gran parte dell’area alpina e soprattutto prealpina, dove qui registriamo altresì cumulate superiori ai 150-200 mm con picchi fino a 300-350 mm sulle Orobie.
La ventilazione è proseguita forte o localmente molto forte su Alpi e Prealpi di provenienza meridionale con raffiche oltre i 110 km/h sulla fascia prealpina esposta alla pianura. Al momento si sta assistendo al transito del fronte di aria fredda associato al vortice depressionario con ingresso di aria temporaneamente più asciutta.
Nelle ore residue della mattinata di oggi 03/10 precipitazioni ancora moderate su Alpi, Prealpi e localmente settori di pianura centro-orientali, sugli altri settori graduale cessazione dei fenomeni.
Nel corso del pomeriggio e della serata di oggi 03/10 sono attese nuove locali precipitazioni su settori alpini e prealpini occidentali. Nella mattinata di domani 04/10 precipitazioni gradualmente più diffuse su Alpi e Prealpi, in prevalenza deboli. In generale, a partire dalle ore 12 di oggi 03/10 e fino alla mattina di domani 04/10, si stimano cumulate al più fino a 10-25 mm.
Dal pomeriggio di domani 04/10 nuova intensificazione ed estensione delle piogge a tutte le aree della regione, con fenomeni anche a carattere di rovescio o temporale, maggiormente insistenti sulle Prealpi. Nuove cumulate di pioggia generalmente tra
20-50 mm sulle 24 ore, con possibili valori superiori per rovesci insistenti tra il pomeriggio-sera su i settori alpini e prealpini centro-occidentali fino alle prime ore di lunedì 05/10.
Già dalle prossime ore è atteso un progressivo abbassamento dello zero termico, per cui si segnalano nevicate deboli sulle Alpi, generalmente oltre i 1800 metri.
Venti in progressiva attenuazione sulla pianura, altrove ancora moderati o forti meridionali con raffiche anche oltre i 70 km/h su Appennino.
- Categorie