Le celebrazioni per il Giorno della Memoria, 27 gennaio 2021
Il 27 gennaio 1945 furono abbattuti i cancelli di Auschwitz. Le truppe liberatrici, entrando nel campo, scoprirono e svelarono al mondo intero una delle più cupe pagine della storia dell’umanità.
Con la legge n. 211 del 20 luglio 2000, la Repubblica italiana ha istituito il Giorno della Memoria e nel primo articolo riconosce il 27 gennaio come data simbolica per “ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”.
Per celebrare il Giorno della Memoria l’Amministrazione ha organizzato una simbolica cerimonia, nel pieno rispetto delle disposizioni per il contenimento del rischio da Covid-19, alla presenza del Sindaco Chiara Calati, del Presidente di ANPI Magenta, Domenico Cuzzocrea, e di Giorgio Molho presso la stele dedicata ai Giusti in Via Diaz e a ricordo di Dino Molho, concittadino e indimenticabile testimone della Shoah da poco scomparso.
- Categorie