Monitoraggio e prevenzione rischi negli edifici scolastici: chiusura preventiva e precauzionale della scuola De Amicis dell’infanzia di via Papa Giovanni Paolo II e del nido Girasole per lavori di messa in sicurezza dei locali
Il Sindaco Chiara Calati: “Abbiamo iniziato il 2021 dando la priorità assoluta alle scuole e avviando le attività di monitoraggio e prevenzione dei rischi. Sono in corso le indagini e le verifiche dei solai e dei controsoffitti presso gli edifici comunali destinati a scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I grado e degli asili nido comunali, al fine di garantire la sicurezza degli stessi e prevenire eventuali criticità. La ditta incaricata ha rilevato delle possibili criticità nei solai delle aule del complesso scolastico sito in via Papa Giovanni Paolo II, pertanto procediamo immediatamente alla messa in sicurezza, per prevenire potenziali situazioni di pericolo”.
L’amministrazione comunale ha tra i suoi primi obiettivi quello della sicurezza degli edifici scolastici e la tutela di studenti e personale che in essi lavora. Per questo all’inizio del 2021 si è data priorità alle scuole, avviando, come primo lavoro importante dell’anno, le indagini e le verifiche dei solai e dei controsoffitti presso gli edifici comunali destinati a scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I grado e degli asili nido comunali, al fine di garantire la sicurezza degli stessi e prevenire eventuali criticità.
Nella giornata di sabato 20 febbraio 2020 sono state eseguite le indagini e le verifiche dei solai e dei controsoffitti presso il complesso scolastico sito in via Papa Giovanni Paolo II, comprendente le seguenti scuole: scuola primaria “De Amicis”, scuola dell’infanzia di Via Giovanni Paolo II e asilo nido “Girasole”. La conseguente relazione dell’ufficio tecnico ha rilevato che durante le indagini, eseguite con saggi di battitura non invasiva, è stata verificata la presenza di parti di pignatte in procinto di distacco, presenti nei solai delle aule del complesso scolastico.
Si procede pertanto alla chiusura dell’intero complesso scolastico, al fine di consentire l’effettuazione dei lavori di messa in sicurezza dei locali medesimi e prevenire qualunque potenziale situazione di pericolo. Tali lavori potranno concludersi presumibilmente entro la giornata del 28 febbraio, fatti salvi eventuali imprevisti.
- Categorie