Appuntamento con Carlo Cottarelli al Teatro Lirico, il Sindaco Calati: “Dopo musica e teatro tornano in presenza anche le serate culturali”

Una serata con Carlo Cottarelli, economista e direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici dell’Università Cattolica di Milano, al Teatro Lirico di Magenta. “Una nuova economia. La responsabilità della ricostruzione” è il titolo della conferenza in programma mercoledì 13 ottobre alle ore 20.30 e coorganizzata dal Comune di Magenta in collaborazione con l’associazione Urbanamente. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto UrbanaMenteCultura 2021-2022 “Futuromorfosi. Generare futuro” con il quale, attraverso un ciclo di conferenze, alcune in presenza e altre a distanza, con filosofi, pensatori, economisti si vuole indagare il cambiamento determinato dalla pandemia e riflettere su temi quali: il futuro, l’evasione dal presente, la speranza in tempi di incertezza, la responsabilità del farsi carico del presente.

Un altro passo verso la normalità con il nostro Teatro Lirico che ospita un evento culturale con un ospite d’eccezione come Carlo Cottarelli, autore di numerosi saggi e articoli accademici e, tra le altre cose, ex direttore esecutivo del Fondo Monetario Internazionale – ha detto il Sindaco di Magenta, Chiara Calati, spiegando che – Grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione e l’associazione Urbanamente è stato possibile realizzare questo appuntamento di grande rilievo. L’incontro, che sarà trasmesso in diretta streaming, è rivolto a tutta la cittadinanza e in particolare punta a cogliere l’attenzione dei ragazzi delle scuole superiori per dare vita a una riflessione condivisa su temi di attualità. Davvero un’occasione unica per riflettere in maniera approfondita sul futuro e la tanto attesa ripartenza che ci attende e su come costruire il nostro domani. Infine, sempre grazie alla sinergia tra il Comune e Urbanamente, sarà realizzato un secondo appuntamento, in calendario per il prossimo febbraio, con il filosofo Carlo Sini”.

Per partecipare all’evento, che si svolge nel rispetto delle norme anti-Covid in vigore, è necessario inviare una mail all’indirizzo info@urbanamente.org con nome, cognome, recapito telefonico. L’accesso è consentito soltanto con il Green Pass. La conferenza sarà trasmessa in diretta streaming sul canale Youtube dell’associazione Urbanamente.

Un secondo appuntamento, organizzato sempre in collaborazione tra il Comune e l’associazione Urbanamente, è previsto per martedì 1 febbraio 2022 quando al Teatro Lirico di Magenta sarà presente Carlo Sini, filosofo e accademico italiano, per la conferenza “L’uomo della ricerca. Fare memoria per fare futuro”.