Al via il progetto di relamping e riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica. Il Sindaco Calati: “Magenta diventa una città più verde e smart”
Il Comune di Magenta ha firmato il contratto con Citelum Italia Srl per la riqualificazione e l’efficientamento di tutti gli impianti di illuminazione pubblica, degli edifici comunali e per la creazione di servizi Smart City. La stipula del contratto segna il via la progettazione esecutiva degli interventi e l’avvio del servizio di manutenzione e pronto intervento per tutti gli impianti di illuminazione pubblica.
“Con la firma del contratto diamo il via al progetto di efficientamento energetico dell’illuminazione pubblica, si tratta di un intervento che pone molta attenzione alla tutela dell’ambiente – ha detto il Sindaco di Magenta, Chiara Calati, sottolineando come – Grazie alle opere di riqualificazione che saranno avviate nei prossimi mesi verranno ridotti i consumi di energia del 75% e verrà ridotta l’emissione di CO2 come se in città fossero stati piantati 35mila nuovi alberi. Il passo fatto segna l’avvio di un percorso che ci porterà ad avere una città più verde e rispettosa dell’ambiente – ha proseguito il Sindaco Calati – Per quel che riguarda l’illuminazione pubblica sono 3.632 i punti luce che saranno convertiti a LED, il 90% dei quali saranno telecontrollati. Per gli impianti di illuminazione comunale, invece, sono previste 5.300 conversioni e nuovi proiettori per gli impianti sportivi all’aperto e nelle palestre. Il piano di Smart city, invece, prevede la copertura dell’intero territorio con oltre 3.300 nodi siti di illuminazione adattiva, l’installazione di nuove postazioni per telecamere, di pannelli a messaggio variabile, e di sensori di rilevamento dell’inquinamento acustico e dell’aria – ha aggiunto il primo cittadino – Tutto questo è molto più di una semplice riqualificazione, questo progetto, attraverso l’abbattimento dei consumi e il piano Smart city, ci consegna una Magenta in grado di affrontare la sfida della tutela ambientale”, ha concluso il Sindaco Calati.
Il progetto di efficientamento
Gli investimenti necessari per la riqualificazione iniziale saranno sostenuti interamente dal Concessionario, in forza del risparmio energetico che sarà garantito dalle opere previste. Il servizio di gestione e manutenzione, secondo uno schema innovativo e trasparente, sarà remunerato in funzione delle prestazioni effettivamente erogate e in base alla qualità del servizio effettivamente reso al cittadino.
Gli obiettivi che il progetto si pone di raggiungere sono: risparmio energetico, riqualificazione e sicurezza degli impianti, abbattimento dei guasti, miglioramento del servizio luce per la cittadinanza, creazione dei servizi di Smart city.
Il contratto ha durata di 15 anni, al gestore saranno affidati il servizio di energia, manutenzione ordinaria e straordinaria, pronto intervento e il monitoraggio energetico ‘energy management’.
Gli investimenti a carico del concessionario, che saranno ripagati attraverso il risparmio energetico ammontano a circa 1,8 milioni di euro. Sono previsti 14 mesi per il completamento delle opere, compresa la progettazione, per i lavori iniziali di riqualificazione.
Gli interventi di efficientamento riguarderanno 3.632 punti luce pubblici che saranno convertiti a LED ed il 90% di punti luce telecontrollati da remoto, 42 quadri elettrici riqualificati e dotati di telecontrollo, risoluzione delle promiscuità elettriche degli impianti (circa 3 chilometri di scavi) e 240 pali sostituiti, oltre a 150 nuovi punti luce nell’ambito di progetti di ampliamento.
Il progetto di Smart city prevede Smart Grid a copertura di tutto il territorio con oltre 3.300 nodi, 6 siti di illuminazione adattiva, 11 nuove postazioni telecamere, pannelli a messaggio variabile, sensore inquinamento acustico, sensore qualità dell’aria/polveri sottili.
La riqualificazione degli impianti di illuminazione degli edifici comunali prevede oltre 5.300 conversioni a LED, 80 nuovi proiettori a Led per impianti sportivi comunali all’aperto, 8 nuovi proiettori a Led per impianti sportivi indoor (palestre), 10 sistemi di telecontrollo per l’Energy Management da remoto.
- Categorie