Certificati anagrafici online e gratuiti per i cittadini, il Sindaco Calati: “Più digitalizzazione e meno code”

A partire dal 15 novembre è possibile scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita, anche per un componente della propria famiglia, senza più doversi recare allo sportello, basterà collegarsi al sito www.anpr.interno.it Dal portale potranno essere scaricati i seguenti certificati: Anagrafico di nascita, Anagrafico di matrimonio, di Cittadinanza, di Esistenza in vita, di Residenza, di Residenza AIRE, di Stato civile, di Stato di famiglia, di Stato di famiglia e di stato civile, di Residenza in convivenza, di Stato di famiglia AIRE, di Stato di famiglia con rapporti di parentela, di Stato Libero, Anagrafico di Unione Civile, di Contratto di Convivenza.

Anche Magenta aderisce all’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, la banca dati pensata per semplificare i servizi anagrafici, favorire la digitalizzazione e migliorare i servizi a cittadini, imprese ed enti – ha detto il Sindaco di Magenta, Chiara Calati – Questa Amministrazione ha da tempo avviato un processo di digitalizzazione dei servizi rivolti alla cittadinanza e l’adesione a questo progetto è un ulteriore passo per avvicinare l’Ente a cittadini e imprese”, ha concluso Calati.

Un altro importante passo verso la trasformazione digitale dei servizi erogati dalla pubblica amministrazione a vantaggio dei cittadini: più efficienza e velocità con minor tempo e minori costi – ha commentato l’Assessore ai Servizi Informatici e Anagrafici, Simone Tisi, che ha sottolineato – Il Comune di Magenta è nell’Anagrafe nazionale da luglio 2018. Per la Pubblica Amministrazione significa guadagnare in efficienza, semplificare e ottimizzare le operazioni relative ai servizi anagrafici, mentre per i cittadini vuol dire accedere a servizi sempre più semplici, immediati e smart risparmiando tempo e risorse”, ha concluso l’Assessore Tisi

Come scaricare i certificati

Per accedere al portale https://www.anpr.interno.it/ è necessaria la propria identità digitale (Spid, Carta d’Identità Elettronica, Cns) e se la richiesta è per un familiare verrà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato. I certificati possono essere richiesti anche in forma contestuale e prima dell’emissione definitiva (che contiene il QRCODE ed il Sigillo elettronico qualificato del Ministero dell’Interno) occorre visualizzare l’anteprima al fine di controllare i dati esposti e infine è possibile scegliere di scaricarli e/o di riceverli all’indirizzo di posta digitato nel Profilo Utente.