La città celebra i 50 anni del nuovo ospedale Giuseppe Fornaroli: appuntamento al Teatro Lirico martedì 30 novembre. Il Sindaco Calati: “Un prezioso presidio di cura per tutto il territorio”

La Città di Magenta celebra i 50 anni del nuovo ospedale Giuseppe Fornaroli con una serata a scopo benefico. L’appuntamento è per martedì 30 novembre, alle ore 21, al Teatro Lirico, in via Cavallari a Magenta, con un evento di prosa, musica e immagini. Il 50esimo anniversario del nosocomio cittadino, fondato nel 1970, ricadeva lo scorso anno, ma a causa della pandemia e delle restrizioni necessarie per fronteggiare l’emergenza sanitaria, le celebrazioni sono state spostate a questo novembre.

È doveroso celebrare il nostro ospedale ricordando questi 50 anni in cui, grazie ai medici, agli infermieri che ci hanno lavorato e che continuano a lavorarci, ha rappresentato e rappresenta un presidio di cura non solo per la Città ma per l’intero territorio – ha detto il Sindaco di Magenta, Chiara Calati, ricordando che – Il nuovo ospedale è stato realizzato nel 1970 per fornire servizi di cura di eccellenza e coinvolgere professionisti di primo piano, una caratteristica che si è confermata con il passare degli anni. Tra l’ospedale e la comunità magentina c’è un forte legame: è parte della sua storia e della sua identità. Anche nel più recente passato il Fornaroli ha saputo dimostrare il proprio ruolo fondamentale per il territorio interpretando un ruolo da protagonista durante questa emergenza sanitaria causata dall’epidemia di Covid-19 – ha proseguito il primo cittadino – Un profondo ringraziamento va a tutti coloro che hanno contribuito a far nascere, crescere e vivere l’ospedale Fornaroli e a coloro che ci hanno lavorato prendendosi cura dei malati senza mai far mancare umanità e professionalità anche in momenti drammatici come quelli che abbiamo vissuto”, ha concluso il Sindaco Calati.

Da cinquant’anni l’Ospedale Giuseppe Fornaroli è un riferimento fondamentale per le esigenze sanitarie della città di Magenta e del suo territorio grazie ad una continua evoluzione che vi è stata costantemente negli anni per mantenere un alto livello di efficienza sia negli aspetti organizzativi che in quelli logistico-strutturali e strumentali – ha commentato il Direttore Generale dell’ASST Ovest Milanese, Fulvio Edoardo Odinolfi – Il legame con la città si è ulteriormente rinsaldato in questi mesi di pandemia da Covid-19 durante i quali il personale che lavora in ospedale ha dato prova di elevata professionalità e dedizione, confermando ancora una volta che il valore aggiunto dell’Ospedale di Magenta è dato dalla capacità professionale e dalla umanità di tutti coloro che a vario titolo vi lavorano – ha proseguito Odinolfi – Cinquant’anni alle spalle, ma un futuro già tracciato davanti a sé grazie ai lavori finanziati da Regione Lombardia, alcuni già terminati, altri in corso di completamento, che consentiranno all’Ospedale di affrontare gli anni a venire con soluzioni logistiche e tecnologiche all’avanguardia”.

La serata al Teatro Lirico

La serata al Teatro Lirico prevede un programma musicale che sarà eseguito dal Coro Civico Città di Magenta e si terranno inoltre delle letture a cura della Compagnia Teatrale I Cariotipi. Nel corso della serata sarà presentato il libro “I 50 anni dell’ospedale di Magenta, Fatti, storie e testimonianze narrate dai protagonisti del nuovo Ospedale Fornaroli dal 1970 ai giorni nostri”

L’ingresso è gratuito ma è necessaria la prenotazione presso la biglietteria del Teatro Lirico, entro martedì 30 novembre alle ore 19 e nei giorni di apertura: martedì e giovedì dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, il sabato dalle 10 alle 12, sino ad esaurimento posti.

L’evento si svolgerà nel rispetto delle normative vigenti in materia di prevenzione del rischio di contagio da Covid-19. Per accedere al Teatro è obbligatorio esibire il Green pass.