Grande successo di ‘Music@re, donare con la musica’. Raccolti già 2.700 euro per il contrasto al disagio giovanile

Sabato 11 e domenica 12 dicembre al Teatro Lirico è andato in scena un sogno che ha riunito le realtà musicali della Città e le scuole, per aiutare i ragazzi con disagio a riprogettare il proprio futuro, insieme a specialisti e realtà territoriali che si occupano di giovani: MUSIC@RE – Donare con la musica. Il progetto nasce da un’idea del Sindaco di Magenta, Chiara Calati, in collaborazione con ASST Ovest Milanese.

“Ho voluto radunare le realtà giovanili che rendono Magenta Città della Musica, per realizzare qualcosa che restasse nel tempo e che rappresentasse il futuro, la libertà, il prendersi cura dell’altro, attraverso quanto di più bello e potente potesse sprigionarsi dalla città di Magenta: i giovani e la musica prima di tutto, ma anche l’arte e il teatro, espressioni universali di creatività, armonia, unione ed energia pura. Un progetto realizzato dai giovani e per i giovani, un CD di cover oggetto di una raccolta fondi il cui ricavato andrà a sostenere progetti di prevenzione di comportamenti a rischio e di contrasto al disagio giovanile. In quest’ottica gli studenti del liceo musicale S.Quasimodo non potevano che essere protagonisti, a fianco di realtà musicali composte anche da professionisti. Quasi un anno di lavoro intenso, che ha portato ad un risultato oltre le aspettative”, ha affermato il Sindaco Calati. Ospite della serata la Dott.ssa Luciana Parola, Direttore Dip. Materno Infantile ASST Ovest Milanese che ha sottolineato come in questi due anni i ragazzi abbiano sofferto molto e siano raddoppiati i ricoveri in neuropsichiatria rispetto al pre-Covid. Ha espresso inoltre il proprio entusiasmo per il progetto di raccolta fondi dedicati proprio al tema così delicato del disagio giovanile, nelle sue diverse manifestazioni.

Impegnati nell’esecuzione dei brani del CD MUSIC@RE: sono stati gli studenti del Liceo Musicale S. Quasimodo, Totem- La tribù delle Arti, Musik Factory, che ha seguito le diverse fasi di registrazione e post produzione sia in teatro che presso gli studi. La copertina del CD è stata realizzata da Valentina Benassi, classe quarta del liceo artistico “L.Einaudi”, che ha dato l’immagine al sogno, scelta tra 23 meravigliose proposte presentate dagli studenti delle classi terza, quarta e quinta, che sono tutte state proiettate in teatro nelle due serate ‘live’. La regia e la drammaturgia sono state curate da Luca Cairati, insieme a Casa delle Culture e Teatrando, con il coordinamento Vaninka Riccardi. Il trucco e le acconciature delle due serate sono stati realizzati magistralmente dalle allieve di S.E.A.M Scuola Professionale di Estetica e Acconciatura. Il progetto in due serate ha raccolto già 2.700 Euro, grazie alla generosità dei presenti.

Il CD non è in vendita ma si può trovare presso le sedi di Rotaract Club Magenta e Proloco Magenta oltre che all’Ufficio Cultura, previa telefonata. Sarà presso disponibile online su tutte le maggiori piattaforme di musica. Non da ultima va ricordata la partecipazione dei più piccoli, attraverso gli elaborati sul tema “Il futuro visto dai giovani” delle scuole cittadine: Scuola Secondaria 4 giugno 1859 – Magenta e Pontevecchio, Scuola dell’Infanzia Papa Giovanni Paolo II, Scuola dell’Infanzia Parrocchiale San Giuseppe Lavoratore, Scuola Primaria Santa Caterina.

“Volevo realizzare un progetto corale che facesse rete con tutte le realtà musicali e scolastiche di Magenta, perché credo che il compito di un Sindaco sia quello di creare sinergia e valorizzare al meglio le potenzialità del territorio. Vederle tutte insieme è stato meraviglioso e motivo di grande orgoglio. Mi sono emozionata tantissimo per aver avuto l’onore e la possibilità di cantare l’Hallelujah di Cohen accompagnata dagli archi, chitarra e batteria del Liceo Musicale. I giovani sono unici, il motivo principale per cui si trovano motivazione ed entusiasmo per questo bellissimo mestiere. Ringrazio i docenti, i genitori, tutti coloro che con me hanno creduto in questo sogno e chi continuerà ad animarlo attraverso le donazioni”, ha concluso il Sindaco Calati.