Giornata internazionale della donna: cultura, arte e intrattenimento per celebrare l’8 marzo
L’Amministrazione comunale celebra la Giornata internazionale della donna con una serie di iniziative, che spaziano dall’installazione di opere d’arte, a letture e spettacoli teatrali, che si svolgeranno nel mese di marzo.
“Un calendario ricco per ricordare una data importante: l’8 marzo verranno installate in alcuni luoghi simbolo della città alcune opere realizzate dall’artista Luca Borchio – ha detto il Sindaco di Magenta, Chiara Calati – Come Amministrazione vogliamo ricordare il significato che la Giornata internazionale della donna ha assunto, le conquiste sociali, economiche e politiche ottenute, le sfide che ancora ci attendono e al tempo stesso sensibilizzare contro le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in ogni parte del mondo. Un pensiero speciale – ha aggiunto il primo cittadino – va a tutte quelle donne, in Ucraina e non solo, che vivono gli orrori della guerra e ribadiamo il nostro impegno per essere al fianco di tutte le donne, senza se e senza ma.
Le iniziative proseguono anche nella nostra biblioteca comunale Oriana Fallaci dove, in collaborazione con le librerie cittadine, saranno presentati i libri ‘Le donne dimenticate’, di Raffaella Nova Santagostino, e ‘Una storia del Novecento’, di Maria Luisa Busti.
Infine, il mese di marzo al Teatro Lirico sarà al femminile con due grandi attrici, Angela Finocchiaro e Lella Costa, con i loro spettacoli inseriti nel programma della stagione Teatrale, ‘Ho perso il filo’ e ‘Se non posso ballare non è la mia rivoluzione’, in calendario il 4 e il 30 marzo”, ha concluso il Sindaco Calati.
Le iniziative per la Giornata internazionale della donna
Martedì 8 marzo
Saranno collocate in diversi luoghi particolarmente significativi della città manifesti inediti che possano sollecitare una riflessione sul ruolo della donna nella società e sui grandi temi culturali e sociali che riguardano il femminile come il rispetto e la parità. Le opere sono realizzate dall’artista Luca Borchio.
Inoltre la fontana di via De Gasperi sarà illuminata di giallo per l’intera settimana.
Con la biblioteca comunale Oriana Fallaci
Venerdì 4 marzo, alle 17.30 in Sala Consiliare, Raffaella Nova Santagostino presenta “Le donne dimenticate”, in collaborazione della libreria “Il Segnalibro”;
Venerdì 11 marzo, alle 17.30 in Sala Consiliare, Maria Luisa Busti presenta “Una storia del Novecento”, in collaborazione con la libreria “La Memoria del Mondo”.
Durante le presentazioni, verranno eseguiti alcuni brani musicali a cura dell’associazione Totem-La tribù delle arti.
Al Teatro Lirico
Venerdì 4 febbraio, alle 21, “Ho perso il filo”, con Anna Finocchiaro;
Mercoledì 30 marzo, alle 21, “Se non posso ballare non è la mia rivoluzione”, con Lella Costa.
- Categorie