DIGITALIZZAZIONE: IN ARRIVO FONDI PNRR PER UN TOTALE DI QUASI 300 MILA EURO
L’Assessore ai Servizi Informatici, Innovazione e Smart City Cuciniello: “Il Comune di Magenta ha ottenuto finanziamenti per quattro progetti che consentiranno di offrire servizi sempre più innovativi e accessibili”
Magenta, 6 ottobre 2022 – Anche a Magenta sono in arrivo fondi PNRR. Il Comune ha ottenuto 4 finanziamenti su progetti relativi alla digitalizzazione, che sta investendo i processi della Pubblica Amministrazione così da offrire servizi innovativi, facili, accessibili ed efficienti.
“Il 27% delle risorse totali del Piano nazionale di ripresa e resilienza – spiega l’Assessore ai Servizi Informatici, Innovazione e Smart City Mariarosa Cuciniello – sono dedicate alla transizione digitale. All’interno del Piano, la strategia per l’Italia digitale si sviluppa su due versanti: le infrastrutture digitali e tutti quegli interventi volti a trasformare la Pubblica Amministrazione in chiave digitale. A Magenta, in questo ambito, sono stati assegnati finanziamenti per quattro progetti presentati: tre finanziamenti riguardano investimenti già assunti, ossia progetti portati avanti già prima della partecipazione ai bandi PNRR e in buono stato di avanzamento; l’ultimo, che ha ottenuto il finanziamento più consistente, riguarda un lavoro più strategico per i processi dell’Ente”.
Stiamo parlando nello specifico dei seguenti bandi vinti: l’adozione della piattaforma pagoPA, per la quale Magenta ha ottenuto 20 mila euro, l’adozione della app IO, principale punto di contatto tra enti e cittadini per la fruizione dei servizi pubblici digitali, con un finanziamento di poco superiore ai 6 mila euro. E ancora, l’estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale – SPID CIE con lo scopo di favorire la diffusione dell’identità digitale (Sistema Pubblico di Identità Digitale, Spid e Carta d’Identità Elettronica) e dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr). Per questo bando sono in arrivo 14 mila euro.
“Il quarto progetto più strategico, per il quale il finanziamento assegnato è di poco superiore ai 252 mila euro, riguarda l’abilitazione e facilitazione della migrazione al cloud ed è volto a implementare un programma di supporto e incentivo per migrare sistemi, dati e applicazioni delle pubbliche amministrazioni locali verso servizi cloud qualificati”, conclude l’Assessore Cuciniello che pone l’accento sui vantaggi conseguenti a questo progetto in termini di risparmio di spazio ed energia. “Non avremo più solo server su cui oggi viaggia il 99% dei dati, ma tutto transiterà su cloud con minori costi di manutenzione e funzionamento e più sicurezza per i dati sensibili”.
- Categorie