Con la Legge n° 10 del 14/01/2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” che all’ art. 7 dal titolo “Disposizioni per la tutela e la salvaguardia degli alberi monumentali, dei filari e delle alberate di particolare pregio paesaggistico, naturalistico, monumentale, storico e culturale” è stata prevista l’istituzione dell’elenco degli alberi monumentali d’Italia il cui iter presuppone un coinvolgimento diretto dei Comuni, della Regione e del Corpo forestale dello Stato.
Successivamente il Decreto interministeriale 23 ottobre 2014 “Istituzione dell’elenco degli alberi monumentali d’Italia e principi e criteri direttivi per il loro censimento” pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 268 del 18 novembre 2014 ha stabilito i criteri per il censimento e la selezione degli alberi monumentali.
Pertanto, in attuazione del Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 23/10/2014, con determina dirigenziale n. 74 del del 21.5.2015 il Comune di Magenta ha avviato il censimento degli Alberi monumentali su tutto il territorio comunale (Avviso Pubblico pubblicato su Albo Pretorio).Il decreto ministeriale sopraccitato infatti ha individuato i Comuni quali organi in grado di realizzare il censimento degli alberi monumentali sul proprio territorio.
Per la tutela di queste realtà è indispensabile anche il coinvolgimento della popolazione, che conosce puntualmente l’intero territorio. Pertanto tutti i cittadini possono inviare segnalazioni al Comune entro il 30 giugno 2015 compilando in ogni sua parte la “scheda di segnalazione”.
Il tutto sarà inoltrato entro il 31 luglio 2015 a Regione Lombardia che definirà poi l’effettiva monumentalità delle segnalazioni.
La scheda di segnalazione, una per ogni albero o filare o viale alberato o gruppo o bosco. (qui di seguito allegata) dovrà essere compilandola in ogni parte, con le indicazioni in essa contenute e specificate e dovrà essere corredata di una planimetria (in scala adeguata) dell’area interessata, di una o più fotografie dell’elemento arboreo e di ogni altra documentazione quali illustranti al meglio l’oggetto della segnalazione.
Prima di procedere alla segnalazione si raccomanda di leggere attentamente tutte le informazioni riportate nell’Avviso Pubblico, la normativa e i parametri dimensionali che trovate qui allegati.
A seguito dell’attribuzione del carattere di monumentalità ogni albero “monumentale” godrà di misure di tutela da parte degli enti competenti, in considerazione del riconosciuto valore sia ecologico, sia culturale, storico o paesaggistico degli esemplari in particolare, ai sensi del combinato disposto tra l’art. 7 della L. 10/2013 ed il D.M. 23/10/2014:
– l’abbattimento e le modifiche della chioma e dell’apparato radicale sono realizzabili, dietro specifica autorizzazione comunale, solo per casi motivati e improcrastinabili per i quali è accertata l’impossibilità di adottare soluzioni alternative, previo parere vincolante del Corpo forestale dello Stato, che si può avvalere della consulenza dei Servizi fitosanitari regionali;
– l’abbattimento o il danneggiamento al di fuori dei casi autorizzati sono puniti, salvo che il fatto costituisca reato, con la sanzione amministrativa tra 5.000 e 10.000 euro;
– il divieto e le sanzioni di cui sopra si applicano già a partire dalla proposta di attribuzione di monumentalità da parte del comune con proprio atto amministrativo notificato al proprietario;
nelle forme indicate in precedenza;
– per gli elementi arborei vincolati ai sensi dell’art. 136, comma 1, lettera a), del DIgs 42/2004 dovrà essere richiesta anche autorizzazione paesaggistica.
Per maggiori informazioni contattare direttamente l’Ufficio Paesaggio al numero: 029735326.