CHE COSA È E A CHE COSA SERVE :
TARES – Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi
Le informazioni contenute in questa pagina sono in fase di aggiornamento
Definizione
con D.L. 06.12.2011 n. 201 (legge di conversione n. 214 del 22.12.2011) articolo 14 è stato istituito in tutti i comuni del territorio nazionale il Tributo comunale sui Rifiuti e sui Servizi – TARES, in sostituzione della TARSU, a copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento, svolto in regime di privativa pubblica ai sensi della vigente normativa ambientale e dei costi relativi ai servizi indivisibili dei comuni
Lo stesso articolo precisa che Ai fini dell’applicazione del tributo si considerano le superfici già dichiarate o accertate ai fini TARSU ( Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani )
Composizione del tributo
Il tributo è articolato in due voci:
- la componente tassa a copertura integrale del costo del servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati agli urbani
- la maggiorazione riferita ai servizi indivisibili resi dal Comune (es: illuminazione pubblica, semafori, polizia e sicurezza…) >che sarà interamente devoluto allo Stato
Si precisa che sull’importo Tares dovuto, è calcolato il Tributo Provinciale fissato nel 5% del valore Tares – Il Tributo deve essere versato insieme alla Tares ma verrà incassato dalla Provincia.
Scadenze TARES 2013
“Per l’anno 2013 il versamento del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES) è definito in 4 rate scadenti:
il 30 giugno – il 31 agosto – il 31 ottobre – il 31 dicembre
Regolamento
con delibera di Consiglio Comunale n. 32/2013 è stato approvato il Regolamento CLICCA QUI per vedere la Delibera
Tariffe
con delibera di Consiglio Comunale n. 33/2013 è stato approvato il piano tariffario, CLICCA QUI per vedere le Tabelle:
Cartelle Pagamento Saldo 2013
Sono in distribuzione gli avvisi relativi al saldo TARES 2013.
La Cartella di pagamento indicherà:
- il conteggio della Tares dovuta
- l’importo del tributo provinciale (5% della Tares)
- l’importo dovuto allo stato a titolo di maggiorazione (€. 0,30 x mq) da pagarsi con l’ultima rata (4° rata)
Il Saldo è determinato dalla somma dei tre importi sopra indicati, a cui viene sottratto l’importo già fatturato nell’acconto spedito lo scorso mese di giugno.
Come si paga il Saldo
Il saldo si dovrà pagare solo utilizzando il modelli F24 – modello per il pagamento congiunto delle imposte – pagabile sia negli Uffici Postali che presso la Vostra banca
Alle cartelle che riceverete sono allegati gli F24 precompilati da utilizzarsi per il pagamento della 3° e della 4° rata.