Nel 2024 il territorio comunale è stato interessato da una forte infestazione di ifantria americana (Hyphantria cunea), che ha causato la defogliazione di numerose piante, nonostante l’intervento tempestivo di ASM già nel mese di maggio.
“Per evitare il ripetersi di situazioni analoghe, il Comune di Magenta ha messo in atto una nuova strategia di intervento per proteggere il verde pubblico.” sottolinea l’assessore all’Ecologia Simone Gelli.
Dal 6 al 9 maggio si è svolta una campagna mirata di trattamenti fitosanitari con il metodo endoterapico.
Si tratta di una tecnica innovativa che prevede l’iniezione del principio attivo direttamente all’interno del tronco dell’albero. Questo sistema, poco invasivo e rispettoso dell’ambiente, permette di trattare efficacemente gli alberi senza dispersione del prodotto nell’aria, garantendo maggiore sicurezza per i cittadini.
Sono stati trattati complessivamente 202 alberi appartenenti alle specie più sensibili all’ifantria americana, in particolare esemplari di gelso (Morus) e acero americano (Acer negundo). Gli interventi si sono svolti nelle seguenti vie e aree del territorio comunale: via Allende (parco), via Bersaglieri d’Italia (aiuola e Parco degli Alpini), via Brugallo (incluso il parco), via Gessi (parco), via Isonzo nella frazione di Pontevecchio (parco e area scuole), via Lombardo Radice, via Maddalena di Canossa (compreso il Parco Ghedini), via Matteotti (ingresso Palazzetto dello Sport e Parco Bersaglieri), via Novara (Villa Naj Oleari) e Parco Pertini.
È importante sapere che l’ifantria americana non va confusa con la processionaria (Thaumetopoea pityocampa e Thaumetopoea processionea).
Le larve dell’ifantria sono di colore verde chiaro, attaccano piante a foglia larga e non sono pericolose per l’uomo.
Al contrario, la processionaria, che si riconosce per le file ordinate di larve e la presenza di bozzoli su pini e querce, è fortemente urticante e può provocare reazioni allergiche in persone e animali.
Al fine di intervenire tempestivamente e tenere monitorata la situazione sul territorio, si invitano i cittadini a segnalare la presenza di larve o nidi sospetti scrivendo a: lavoripubblici@comune.magenta.mi.it o contattando il numero 02 9735311.