Anche quest’anno si è rinnovata l’esperienza del progetto Giovani on air, promosso dall’Assessorato alle Politiche giovanili guidato da Mariarosa Cuciniello in stretta collaborazione con Radio Magenta, per offrire ai ragazzi del territorio un’occasione concreta di espressione, confronto e creatività attraverso il linguaggio radiofonico.
“Anche quest’anno abbiamo scelto di riproporre ‘Giovani on air’ perché crediamo nel valore di iniziative che danno voce ai ragazzi, che li mettono in relazione tra loro e che permettono di esprimere idee, emozioni e punti di vista in modo creativo. La radio è uno strumento educativo straordinario: stimola il confronto, l’ascolto e la costruzione di contenuti. Questo progetto rappresenta un’occasione concreta per i giovani di sentirsi protagonisti, imparare facendo e raccontare il proprio mondo con spontaneità e consapevolezza”, spiega l’Assessore.
Nel mese di aprile 2025, una quarantina di studenti delle scuole superiori cittadine hanno preso parte agli incontri formativi presso gli studi di Radio Magenta, guidati dallo speaker Matteo Riccardi, esperto in tecniche radiofoniche, teatrali e musicali.
Gli studenti, provenienti dal liceo Quasimodo, dal liceo Bramante e dall’indirizzo servizi culturali e dello spettacolo dell’Ipsia Einaudi – Da Vinci, hanno sperimentato tutte le fasi della produzione radio: dall’ideazione dei contenuti alla registrazione, fino alla messa in onda.
Il risultato è stata la realizzazione di quattro format radiofonici originali:
- Social boom: riflessione sull’uso consapevole dei social network
- Feelings: playlist musicale ed emozionale
- Io chiamo tu rispondi: quiz radiofonico divertente
- Poteva andare peggio: racconti ironici di figuracce indimenticabili
“Gli studenti si sono dimostrati molto curiosi e propositivi, dimostrando di sapersi mischiare tra età, indirizzi, a volte scuole diverse. Hanno discusso e trovato argomenti comuni per creare dei contenuti interessanti e accattivanti, ed assolutamente non scontati. Hanno preso parola e condotto in modo spigliato e spontaneo, spaziando tra argomenti seri e più leggeri, con naturalezza, divertendosi e coinvolgendosi dalla fase creativa fino alla realizzazione. Dare loro la possibilità di esprimersi attraverso il linguaggio della radio è sempre una grande soddisfazione, sia nel percorso che nel risultato finale in onda”, è il commento da Radio Magenta.
I programmi andranno in onda secondo il seguente calendario:
Social boom
3C linguistico, Liceo Quasimodo
lunedì 12 maggio alle 14.10 e mercoledì 14 maggio alle 16.10
Feelings
4B e 5A Servizi Culturali e dello Spettacolo Ipsia Einaudi Da Vinci
sabato 17 maggio alle 18.10 e lunedì 19 maggio alle 14.10
Io chiamo tu rispondi
Liceo Bramante, Ipsia Einaudi Da Vinci
mercoledì 21 maggio alle 16.10 e sabato 24 maggio alle 18.10
Poteva andare peggio
Liceo Quasimodo (Classico, Linguistico, Scienze Umane)
lunedì 26 maggio alle 14.10 e mercoledì 28 maggio alle 16.10
Al termine della messa in onda, i programmi saranno disponibili sul canale ufficiale Soundcloud di Radio Magenta.