Il 5x1000 per le attività sociali del Comune: sostegno a nuovi progetti di inclusione

Dettagli della notizia

Il progetto individuato quest'anno dalla Amministrazione comunale è rivolto all'inclusione delle persone con disabilità.

Data di pubblicazione:

24 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Anche quest’anno la legge finanziaria conferma la possibilità di destinare il 5×1000 delle trattenute IRPEF alle attività sociali del proprio Comune di residenza, una misura che offre un’opportunità concreta per finanziare e ampliare le iniziative nel campo sociale. La scelta di quest’anno dell’Amministrazione comunale si concentrerà sul sostegno a progetti per l’inclusione delle persone con disabilità, un tema che resta di grande attualità e rilevanza.
“Ogni anno, grazie al 5 per mille, possiamo destinare risorse a progetti che fanno davvero la differenza per la nostra comunità. Quest’anno, il nostro impegno è rivolto a progetti di inclusione per le persone con disabilità, che rappresentano una parte fondamentale della nostra cittadinanza. I progetti cambiano di anno in anno, rispondendo ai bisogni emergenti della nostra società, ma l’obiettivo rimane sempre lo stesso: migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini.” Dichiara l’Assessore al Welfare Giampiero Chiodini.
Donare al Comune è semplice: basta utilizzare l’apposito modulo allegato ai modelli Redditi Persone Fisiche, 730/2025 e Certificazione Unica.
Per destinare il 5 per mille al sostegno delle attività sociali, basta firmare nell’apposito spazio dove è indicata la dicitura: sostegno delle attività sociali svolte dal Comune di residenza.

A cura di

Ultimo aggiornamento: 25/03/2025, 08:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona