Alle madri residenti a Magenta che siano:
L’assegno di maternità del Comune è una prestazione assistenziale rivolta alle madri che, per lo stesso evento, non abbiano fruito di altra indennità di maternità oppure che ne abbiano percepita una d’importo inferiore a quello dell’assegno stesso (in tal caso l’assegno spetta per la quota differenziale).
La domanda deve essere presentata entro sei mesi dalla nascita del figlio o, in caso di affidamento preadottivo o di adozione senza affidamento, dal momento dell’ingresso del minore nel nucleo familiare.
L’importo dell’assegno è rivalutato ogni anno sulla base della variazione dell’indice dei prezzi al consumo ISTAT.
Per l’anno 2024 (per i parti avvenuti dal 01 gennaio al 31 dicembre 2024). L’assegno mensile di maternità, se spettante nella misura intera, è pari a € 404,17 e il valore massimo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è pari a € 20.221,13, come da pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale – serie generale – n. 31 del 7 febbraio 2024.
Per l’anno 2025 (per i parti avvenuti dal 01 gennaio al 31 dicembre 2025) l’importo massimo mensile dell’assegno è pari a € 407,40, se spettante nella misura intera. Il valore massimo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è pari a € 20.382,90, come da pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 28 del 4 febbraio 2025
Territorio del Comune di Magenta.
La domanda si può presentare tramite l’apposito servizio online disponibile nella sezione "accedi al servizio".
Per accedere all'istanza è necessario:
Un contributo economico concesso dal Comune ed erogato dall'Inps.
La domanda per la concessione dell’assegno di maternità deve essere presentata entro 6 mesi dalla nascita del figlio o, in caso di affidamento preadottivo o di adozione senza affidamento, dal momento dell’ingresso del minore nel nucleo familiare.
Dopo aver controllato la sussistenza dei requisiti, entro 30 giorni il Comune approva con determina la concessione del beneficio e ne dà comunicazione ai richiedenti via e-mail. Trasmette poi le domande idonee all'INPS che predisporrà il pagamento entro 55 giorni dalla richiesta del Comune.
Entro 6 mesi dalla nascita del figlio o, in caso di affidamento preadottivo o di adozione senza affidamento, dal momento dell’ingresso del minore nel nucleo familiare.
In questa fase l'Ufficio servizi sociali verificherà i requisiti e gli allegati.
L'INPS predisporrà il pagamento entro 55 giorni dalla richiesta del Comune.
L'Ufficio Servizi Sociali invierà tramite email la comunicazione relativa all'eventuale riconoscimento dell'assegno di maternità.
La presentazione della domanda non prevede nessun costo.
Ultimo aggiornamento: 27/03/2025, 17:21