Una serata all’insegna della passione e dell’impegno sportivo quella che si è tenuta in occasione della Festa dello Sport – Eccellenze Sportive 2025, dove l’intera comunità si è riunita per rendere omaggio ai suoi atleti più meritevoli.
Organizzata dall’Assessorato allo Sport, la cerimonia ha voluto celebrare il talento, la dedizione e i successi raggiunti dagli sportivi locali, appartenenti a numerose discipline: nuoto, ginnastica artistica, danza sportiva, boccia paralimpica, kart, karate, pallacanestro, mountain bike, moto, biliardo e calcio a 7. Più che una premiazione, è stato un momento simbolico, volto a sottolineare quanto lo sport sia un pilastro fondamentale per la crescita educativa, sociale e personale dei giovani.
Organizzata dall’Assessorato allo Sport, la cerimonia ha voluto celebrare il talento, la dedizione e i successi raggiunti dagli sportivi locali, appartenenti a numerose discipline: nuoto, ginnastica artistica, danza sportiva, boccia paralimpica, kart, karate, pallacanestro, mountain bike, moto, biliardo e calcio a 7. Più che una premiazione, è stato un momento simbolico, volto a sottolineare quanto lo sport sia un pilastro fondamentale per la crescita educativa, sociale e personale dei giovani.
“Consegniamo queste benemerenze non solo per i risultati ottenuti, ma per ciò che rappresentano gli atleti: la capacità di superare gli ostacoli, di impegnarsi con costanza e di ispirare la comunità con il loro esempio positivo”, ha spiegato l’Assessore Mariarosa Cuciniello.
Come sottolineato durante gli interventi istituzionali e dalle testimonianze degli ospiti – tra cui la campionessa paralimpica di tiro con l’arco (e anche per lo sci paralimpico per il quale ha conseguito il San Martino d’Oro nel 2006) Daila Dameno e Maurizio Ganz (ex calciatore di Serie A e attuale allenatore della prima squadra dell’AC Magenta), con la partecipazione speciale in video di Simone Barlaam che è impegnato a Singapore per i mondiali paralimpici di nuoto – ogni medaglia e trofeo assegnato rappresenta molto più di un risultato agonistico.
Tra le società premiate, spiccano:
-
CIEF Magenta Nuoto: numerosi atleti premiati per i risultati ottenuti nei campionati nazionali CSI e UISP.
-
CIEF Magenta Ginnastica Artistica: campionesse nazionali CSEN CUP e finaliste nazionali.
-
ASD Fukai Karate: podi nei campionati nazionali di kata e kumite.
-
Emma Romeo: prima classificata alla Sodi World Series Nazionale 2024 nel kart categoria baby femminile.
-
Polisportiva Superhabily: eccellenze nella boccia paralimpica.
-
CSB 4 Giugno: campioni regionali di biliardo.
-
Rabbits Squad: vincitori del campionato CSI di calcio a 7 Open C.
-
Danze Sportive: premiati per i podi regionali e nazionali in diverse specialità.
- Motoclub Magenta: vincitori di campionato in diversi specialità
- ASD HR Team: vincitori di campionato in diversi specialità
- Pallacanestro Magenta: per il primo posto nel campionato femminile serie C
La serata è stata introdotta da Eva Gini, volto dello sport Mediaset, e ha rappresentato un’importante occasione per rafforzare il legame tra le istituzioni e le associazioni sportive del territorio, riconoscendo il valore educativo, sociale e culturale dello sport.
“Un grazie sentito è stato rivolto anche alle famiglie, agli allenatori, ai dirigenti e ai volontari: senza il loro instancabile supporto, i traguardi raggiunti non sarebbero stati possibili”, ha concluso l’Assessore Cuciniello.
Durante la serata l’Assessore Cuciniello ha annunciato un importante e simbolico evento sportivo: Magenta sarà interessata dal passaggio della fiamma olimpica giovedì 15 gennaio in occasione delle olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026.