Il Vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici Enzo Tenti illustra lo stato di avanzamento delle opere pubbliche previste per il 2025, sottolineando l’impegno dell’Amministrazione comunale nel garantire una città più curata, accessibile e moderna, grazie a un piano di investimenti pari a oltre 2 milioni e 600 mila euro per l’anno in corso, quasi interamente già coperto da fondi disponibili.
In primo luogo evidenzia un intervento in corso su Piazza Mercato, già riqualificata e dove si sta procedendo alla rimozione delle fioriere con sassi – oggetto purtroppo di frequenti vandalismi – per sostituirli con essenze verdi e prato, garantendo così maggiore decoro e una manutenzione più efficace. “Una scelta fatta per evitare il ripetersi di comportamenti incivili e per migliorare l’impatto visivo dell’area”.
A partire dal 26 maggio, prenderà il via il primo lotto di asfaltature delle strade per un valore di 350 mila euro e che riguarderà le Vie Dante, Crivelli, 4 Giugno, Manzoni, Turati e Cavallari. I lavori si concluderanno entro il 16 giugno, salvo imprevisti meteorologici. Seguirà un secondo lotto da 500 mila euro, la cui gara sarà in pubblicazione nei prossimi giorni, con avvio previsto per l’autunno 2025.
“Abbiamo avviato un piano pluriennale che prevede di investire circa un milione di euro all’anno sulle strade. Dopo anni di mancate manutenzioni, stiamo ricostruendo un sistema virtuoso”, spiega il Vicesindaco, confermando che ogni opera sarà accompagnata da un cronoprogramma preciso.
Sono già partiti i lavori sulla passerella di Pontenuovo, finanziati con 150 mila euro, il cui completamento è previsto per ottobre. I lavori coinvolgeranno anche i marciapiedi adiacenti in direzione Boffalora su entrambi i lati della carreggiata. Entro fine maggio termineranno gli interventi di sistemazione di parapetti, marciapiedi e pilastri su Via Santa Crescenza e Via Santa Caterina, con il completamento dell’area intorno a Piazza Mercato.
Un importante passo verso l’accessibilità sarà rappresentato dall’abbattimento delle barriere architettoniche con interventi in zona stazione, Via Cler e Via Fornaroli. I lavori comprenderanno rampe per disabili, allargamento dei marciapiedi e adeguamenti funzionali, per un importo complessivo di 97 mila euro.
Conclusi i lavori su Casa Giacobbe, ex casa del custode della scuola Sud e nei chioschi del parco di Casa Giacobbe e del cimitero, per una spesa di circa 55 mila euro. È stata inoltre affidata la gestione dei chioschi tramite bando, con firma dei contratti prevista a breve.
Importante anche l’intervento sull’edificio di housing sociale, con 237 mila euro investiti e termine dei lavori entro settembre. Sono stati completati gli interventi antincendio in tutti gli edifici scolastici per 17 mila euro e si procederà a ristrutturare i bagni delle scuole di Pontevecchio e a imbiancare alcune scuole durante l’estate.
“Il Comune è in attesa del via libera formale da parte del Ministero per utilizzare i 400 mila euro destinati originariamente alla realizzazione di una nuova scuola Quasimodo – opera che la Città Metropolitana non considera prioritaria – per effettuare invece interventi di manutenzione straordinaria sull’edificio esistente. Non intendiamo infatti perdere questi fondi”.
Entro settembre 2025 sarà riaperto il Palazzetto dello Sport dopo un investimento da 531 mila euro. I lavori riguarderanno impianti elettrici, idraulici e di riscaldamento, parquet, spogliatoi e spalti. “Vogliamo consegnare ai cittadini un impianto totalmente rinnovato, completo e funzionante», dichiara l’Assessore.
Inoltre, saranno riqualificate le torri faro degli stadi di Magenta e Pontevecchio entro luglio e completata la sistemazione degli spogliatoi della palestra e del campo di Pontevecchio. Completata anche la copertura della palestra di Via Cardani.
Sono stati investiti 75 mila euro nella riqualificazione dei giochi dei parchi pubblici e 26 mila nella manutenzione delle fontane. Verrà realizzata una nuova area cani in Via Novara e un “parco della lettura” accanto alla biblioteca comunale, con spostamento dell’area giochi nel parco di Villa Naj Oleari.
“Abbiamo un cronoprogramma chiaro e una visione per i prossimi anni. I cittadini potranno verificare con i loro occhi cosa è stato fatto. Continueremo a lavorare per una Magenta più bella, efficiente e vivibile”.