Accesso civico generalizzato

Servizio attivo

L’articolo 5, comma 2, del decreto legislativo n. 33/2013 sancisce il diritto di accesso civico generalizzato


A chi è rivolto

Tutti i cittadini

Descrizione

L’articolo 5, comma 2, del decreto legislativo n. 33/2013 sancisce il diritto di accesso civico generalizzato, ovvero la possibilità per chiunque, senza alcuna limitazione soggettiva, di accedere ai dati, alle informazioni o ai documenti detenuti dalla pubblica amministrazione, ulteriori rispetto a quelli per cui vige l’obbligo di pubblicazione.

L’istanza di accesso civico generalizzato non deve essere motivata ed è gratuita, fatto salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto dall’Amministrazione per la riproduzione in formato elettronico su supporti materiali di dati e documenti.

L’istanza deve identificare i dati, le informazioni o i documenti richiesti e non richiede motivazione.

Copertura geografica

Territorio nazionale

Come fare

Presentare l'istanza, utilizzando l'apposito modulo presente nella sezione documenti:

  • direttamente presso l’ufficio che detiene i dati, documenti o informazioni (se conosciuto)
  • a mezzo posta o a mano presso il medesimo ufficio e presso il Protocollo Generale del Comune di Magenta (Piazza Formenti, 3 – 20013 Magenta)
  • via mail all'indirizzo protocollo@comune.magenta.mi.it
  • a mezzo PEC all'indirizzo protocollo@pec.comune.magenta.mi.it
  • oppure via mail alla casella di posta elettronica accessocivico@comune.magenta.mi.it approntata dalla Segreteria Generale del Comune di Magenta, che provvede all’inoltro all’ufficio che detiene il dato, il documento o l’informazione richiesta.

Cosa serve

Il modulo presente nella sezione documenti

Cosa si ottiene

L'accesso ai dati, alle informazioni o ai documenti detenuti dalla pubblica amministrazione, ulteriori rispetto a quelli per cui vige l’obbligo di pubblicazione

Tempi e scadenze

Non sono previste scadenze per la presentazione dell'istanza di accesso civico generalizzato

30 giorni

Giorni entro i quali deve essere chiuso il procedimento

Il Comune conclude il procedimento entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta, inviando il materiale richiesto o motivando con apposito provvedimento il diniego, il differimento o la limitazione all’accesso

Quanto costa

L’istanza è gratuita, fatto salvo il rimborso del costo sostenuto dal Comune per la riproduzione di dati e documenti.

Vincoli

A seguito di richiesta di accesso generalizzato, l’amministrazione provvede a:

  • individuare gli eventuali soggetti controinteressati e a informarli (con raccomandata A/R o per via telematica) della richiesta di accesso presentata
  • identificare i documenti e i dati richiesti
  • concludere il procedimento entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta, inviando il materiale richiesto o motivando con apposito provvedimento il diniego, il differimento o la limitazione all’accesso.

I controinteressati possono presentare una motivata opposizione all’accesso entro 10 giorni dalla ricezione della comunicazione. Durante tale periodo il termine per la conclusione del procedimento è sospeso.

Nei casi di rifiuto totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta, il richiedente può presentare richiesta di riesame al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza attraverso l’apposito modulo presente nella sezione documenti.

Accedi al servizio

Per eventuali informazioni è possibile contattare gli uffici

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 11/04/2025, 13:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona