ISTAT - Indagine sulle discriminazioni 2025

Servizio attivo

Indagine campionaria realizzata con l’obiettivo di studiare le opinioni della popolazione rispetto alla diffusione nella società del fenomeno della discriminazione nelle sue diverse forme


A chi è rivolto

Complessivamente l'indagine coinvolgerà circa 32mila individui, italiani e stranieri, in età compresa tra i 18 e i 74 anni, residenti in Italia e distribuiti su tutto il territorio nazionale.
Deve rispondere al questionario unicamente la persona indicata nella lettera informativa inviata dall'Istat.

Descrizione

L’indagine campionaria sulle discriminazioni, già svolta nel 2011, viene realizzata con l’obiettivo di studiare le opinioni della popolazione rispetto alla diffusione nella società del fenomeno della discriminazione nelle sue diverse forme (in base a genere, salute, religione, orientamento sessuale, identità di genere ecc.) e di rilevare gli episodi di discriminazione eventualmente subìti durante la ricerca di lavoro, nella vita lavorativa, durante gli studi, nella fruizione di diversi servizi e in altri ambiti della vita quotidiana.

L’indagine è prevista dal Programma Statistico Nazionale che raccoglie l’insieme delle indagini statistiche utili a rispondere al fabbisogno informativo del Paese, consultabile nella sezione Normativa del sito web dell’Istat.

Copertura geografica

Territorio nazionale

Come fare

I cittadini individuati a campione ricevono una lettera a firma del Presidente dell’Istat in cui è presentata l’indagine e sono esplicitate le modalità di partecipazione.

Cosa serve

Collegarsi al sito internet indicato nella lettera ricevuta dal Presidente dell'Istat e inserire le credenziali di accesso indicate

Cosa si ottiene

Compilazione del questionario online

Tempi e scadenze

La rilevazione si svolge dal 1° aprile al 31 luglio 2025

58 giorni

Compilazione autonoma del questionario online

dal 1° aprile al 29 maggio 2025 i cittadini potranno compilare il questionario online autonomamente

58 giorni

Intervista con rilevatore comunale

dal 3 giugno al 31 luglio 2025 chi non ha completato la compilazione autonoma online sarà contattato da un operatore del Comune per un’intervista

Quanto costa

Non è previsto alcun costo

Vincoli

L’obbligo di risposta per questa rilevazione è sancito dall’art. 7 del decreto legislativo n. 322/1989 e dal DPR 24 settembre 2024 di approvazione del Programma statistico nazionale 2023-2025 e dall’allegato elenco delle rilevazioni che comportano l’obbligo di risposta per i soggetti privati.

In caso di mancata risposta non è prevista l’applicazione della sanzione. L’elenco in vigore delle indagini con obbligo di risposta per i soggetti privati è consultabile sul sito Sistan.

 

Categorie particolari di dati personali (dati di natura sensibile)

 

L'obbligo di risposta non riguarda, in ogni caso, i quesiti di natura sensibile (categorie particolari di dati personali - art. 9 Regolamento UE 2016/679), ai quali i rispondenti potranno decidere se rispondere o meno. Per tali quesiti è stata introdotta la modalità di risposta “Preferisco non rispondere”. Nel caso di intervista faccia a faccia l’intervistatore è tenuto a segnalare tali quesiti nel corso dell’intervista.

Sono di natura sensibile i quesiti: 1.13, 1.14, 3.5, 3.15, 3.29, 3.29ter e 3.44 del questionario principale e le Sezioni A, B, C, D, E del questionario di approfondimento.

Accedi al servizio

Ulteriori informazioni

Come consultare i risultati dell'indagine
I principali risultati dell’indagine vengono resi disponibili sul sito dell’Istat attraverso sia la banca dati IstatData sia le statistiche report su diversi temi trattati nell'indagine. I dati raccolti potranno essere analizzati e pubblicati anche su volumi a carattere generale (es. Rapporto annuale) e, occasionalmente, nelle collane di approfondimento o analisi dell’Istat.

Inoltre, i dati elementari rilevati nel corso dell’indagine sono resi disponibili, gratuitamente, per gli utenti e i ricercatori che ne facciano richiesta motivata per fini di ricerca scientifica attraverso i file di microdati. Tali dati, in ogni caso, sono privi degli elementi identificativi del soggetto al quale si riferiscono, nonché di ogni altro elemento che consenta, anche indirettamente, il collegamento con gli individui che li hanno forniti.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 04/04/2025, 12:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona