Assicurazioni e Contratti
UFFICIO
Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Sistema giuridico
UFFICIO
STRUTTURA AMMINISTRATIVA
UFFICIO
Indagine campionaria
Indagine campionaria realizzata con l’obiettivo di studiare le opinioni della popolazione rispetto alla diffusione nella società del fenomeno della discriminazione nelle sue diverse forme
E' possibile presentare richiesta di discarico di una cartella esattoriale.
Richiedere un risarcimento danni a persone e/o cose, a seguito di evento per il quale può sussistere una responsabilità del Comune
L’Ente risarcisce i danni, alla persona e/o alle cose, per i quali è ravvisabile la responsabilità del Comune
Sportella di ascolto, consulenza e accompagnamento per le persone vittime di violenza di genere
Si occupa di ascolto e accoglienza, assistenza psicologica, assistenza legale, counseling, gruppi di mutuo aiuto
Raccolta di firme per proposte di Referendum popolari, proposte di legge di iniziativa popolare, petizioni e per la presentazione di liste e candidati alle elezioni
Informazioni inerenti la raccolta di firme per proposte di Referendum popolari, proposte di legge di iniziativa popolare, petizioni e per la presentazione di liste e candidati alle elezioni, i cui moduli sono depositati e disponibili per la sottoscrizione
Lo scrutatore è la persona che assiste e partecipa alle operazioni di voto nelle sezioni elettorali
Lo scrutatore è colui che assiste e partecipa alle operazioni di voto nelle sezioni elettorali e che, congiuntamente al Presidente, concorre a formare il seggio. L'iscrizione all'albo è condizione necessaria per la nomina a scrutatore
Rilascio della tessera elettorale
La tessera elettorale è il documento che permette all'elettore di votare in tutte le consultazioni elettorali o referendarie che viene rilasciata dal Comune di residenza
Il passaporto è il documento di riconoscimento valido in tutti i paesi i cui governi sono riconosciuti da quello italiano
L'autocertificazione è una dichiarazione che sostituisce la maggior parte dei documenti rilasciati dalla Pubblica Amministrazione italiana
I cittadini comunitari iscritti in ANPR hanno diritto a richiedere ed ottenere delle attestazioni di iscrizione anagrafica e attestazioni permanenti
Iscrizione all'Anagrafe del comune di dimora dei cittadini comunitari
I cittadini comunitari soggiornanti da oltre 3 mesi sul territorio nazionale devono richiedere l'iscrizione nell'anagrafe della popolazione al Comune di dimora.
Le cancellazioni dall'Anagrafe presuppone che la persona non abbia più la dimora abituale nel Comune e comporta la perdita di tutti i diritti (rilascio di certificazione anagrafica corrente, diritto elettorale, esenzioni o riduzioni da specifiche imposte)
Al bambino nato in Italia da genitori entrambi non italiani viene attribuita la cittadinanza del paese straniero solo quando viene presenta al Comune apposita documentazione rilasciata dal paese di appartenenza.
Si tratta dell'autentica della sottoscrizione sulle dichiarazioni riguardanti l’alienazione di beni mobili registrati e rimorchi, o la costituzione di diritti di garanzia sui medesimi.
Richiedere l'iscrizione all'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero
Si tratta di una banca dati centralizzata nella quale sono raccolti tutti i dati anagrafici della popolazione italiana, e a cui le Amministrazioni Pubbliche, potranno accedere per la consultazione, estrazione ed elaborazione dei dati dei cittadini-utenti.
È possibile verificare i propri dati registrati in ANPR e, in caso di errori materiali o errate trascrizioni, chiedere la rettifica online
DAT
Le disposizioni anticipate di trattamento, comunemente definite "testamento biologico" o "biotestamento", sono regolamentate dall’art. 4 della Legge n. 219/2017, entrata in vigore il 31/01/2018
Iscrizione all'Albo Presidenti di seggio elettorale e Segretario di seggio elettorale
Il Presidente di seggio è colui che sovraintende alle operazioni elettorali del seggio elettorale. L'iscrizione all'Albo è condizione necessaria per essere nominati in qualità di Presidente in occasione delle elezioni
A seguito della separazione tra coniugi, resta comunque la possibilità di riconciliarsi, con una procedura relativamente semplice, introdotta con il vigente Regolamento dello Stato Civile
Qualsiasi cittadino italiano che intende cambiare o modificare il proprio nome e cognome deve essere autorizzato dal Prefetto
Il rilascio di tali autorizzazioni è possibile quando siano trascorse 24 ore dal decesso, salvo diversa disposizione del medico necroscopo.
Denuncia ai fini dell'iscrizione del decesso nel registro di morte dello Stato Civile
La dichiarazione di morte è la denuncia ai fini dell'iscrizione del decesso nel registro di morte dello Stato Civile del Comune
Il cittadino a cui nasce un bambino è tenuto a dichiararlo
Il cittadino a cui nasce un bambino è tenuto a dichiararlo all'Ufficiale di Stato Civile del comune di nascita, di residenza o presso la Direzione Sanitaria dove è avvenuto il parto. Tale adempimento è necessario al fine di redigere l'atto di nascita.
Per poter celebrare un matrimonio civile o religioso avente effetti civili, occorre fare richiesta di pubblicazione presso il Comune ove una delle due parti è residente
Procedura per separarsi o divorziare consensualmente
L’art. 12 della L. n. 162/2014 prevede la possibilità per i coniugi di comparire direttamente innanzi all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune, per concludere un accordo di separazione o di divorzio.
Due persone maggiorenni dello stesso sesso costituiscono un’unione civile mediante dichiarazione di fronte all’Ufficiale di Stato Civile ed alla presenza di due testimoni.
Procedura per richiedere il cambio di residenza online
Cittadinanza dei neo-diciottenni stranieri
Il diritto riconosciuto ai ragazzi nati in Italia da genitori stranieri di diventare cittadini italiani al compimento dei 18 anni presentando una semplice dichiarazione di volontà all'Ufficio di Stato Civile del proprio comune di residenza
Riconoscimento della cittadinanza italiana a cittadini stranieri di ceppo italiano
I cittadini stranieri con antenati italiani, possono fare la richiesta di riconoscimento della cittadinanza italiana
Giuramento e riconoscimento della cittadinanza italiana a cittadini stranieri
Il Giuramento di fedeltà alla Repubblica italiana viene fatto davanti al Sindaco o da suo delegato in qualità di Ufficiale di Stato Civile
Convivenza di fatto: costituzione e cessazione
È possibile che due persone maggiorenni, sia dello stesso sesso che di sesso diverso, chiedano di costituire una convivenza di fatto
Appartenenza di una persona ad un determinato Stato
La cittadinanza italiana è la condizione della persona fisica (detta cittadino italiano) alla quale l'ordinamento giuridico dell'Italia riconosce la pienezza dei diritti civili e politici
Entrata ed uscita con veicoli da area privata sulla strada pubblica.
Servizio rivolto a coloro che non sanno o non possono firmare o che non possono recarsi di persona presso l'Ufficio Anagrafe
Sono possibili forme alternative di autentica per coloro che non sanno o non possono firmare a causa di motivi di salute. È inoltre possibile richiedere l’autentica di firma al domicilio se impossibilitati a recarsi di persona all'Ufficio Anagrafe.
Identificazione della persona raffigurata nella foto mediante trascrizione delle generalità
Consiste nell'identificazione della persona raffigurata nella foto mediante trascrizione delle generalità
Piattaforma informatica attivata nell’ambito del progetto WhistleblowingPA promosso da Transparency International Italia e il Centro Hermes per la Trasparenza e i Diritti Umani e Digitali che permette di inviare segnalazioni di illeciti
Il Comune di Magenta mette a disposizione di tutti, dipendenti, collaboratori, fornitori e cittadini una piattaforma che permette di inviare segnalazioni di illeciti di cui si è venuti a conoscenza in modo sicuro e anonimo
Ritiro atti giudiziari, atti con notifica non andata a buon fine e atti di altri Enti
Il servizio consente ai cittadini di ritirare atti depositati presso la casa comunale
I Messi notificatori provvedono alla notifica degli atti amministrativi sia del Comune di Magenta sia, su richiesta, di altri Enti.
L’ufficio Messi gestisce gli atti che inviano gli uffici comunali e altre pubbliche amministrazioni per la consegna agli interessati presso le loro residenze o domicili
Informazioni relative alle sanzioni amministrative e alla possibilità di rateizzare il pagamento e presentare ricorso nelle sedi competenti.
Informazioni sulle procedure per occupazione e chiusura strada.
Servizio all′utenza, cittadini e imprese per richieste di informazioni
Il Servizio Cimiteriale si occupa dell'espletamento delle pratiche di sepolture (salme, resti mortali, ceneri), assegnazioni posti e relative concessioni, esumazioni, estumulazioni, trasporti funebri.
Il matrimonio civile è il matrimonio volto a produrre effetti unicamente per il diritto dello Stato ed è disciplinato dalla legge statale.
Sul portale ANPR Servizi al Cittadino è possibile scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma per se stessi o per un membro della propria famiglia anagrafica
Carta d'Identità Elettonica
È il documento che certifica l'identità personale. I cittadini italiani possono ottenere il documento valido per espatriare nei Paesi dove è consentito.
Consiste nell'attestazione di un pubblico ufficiale che la firma è stata apposta in sua presenza, dopo essersi accertato dell'identità della persona che sottoscrive.
Attestazione effettuata da un pubblico ufficiale che la firma posta in calce ad un documento è stata fatta da quella persona. Con l'entrata in vigore del D.P.R. n. 445/2000 non è più prevista l'autentica di firma su documenti rivolti agli Enti Pubblici
È un'attestazione effettuata da un pubblico ufficiale che accerta che una copia è identica al proprio originale.
Richiesta iscrizione Albo Giudici Popolari
Richiesta iscrizione Albo Giudici Popolari. Il giudice popolare è il cittadino italiano chiamato a comporre, a seguito di estrazione a sorte da apposite liste, la Corte di Assise e la Corte di Assise d’Appello.
Tutela dei dati personali trattati durante le attività di accertamento delle violazioni da parte della Polizia Locale.
Informazione in base alla circolare del Ministero dell’Interno n. 21/2024
Informazioni e riferimenti in merito allo sportello antiviolenza donne, al centro antiviolenza, alla violenza di genere, al numero antiviolenza e stalking.