Con la seconda metà di novembre prende il via la seconda parte dell’edizione 2025 del Magenta Jazz Festival, uno degli eventi musicali più longevi e significativi della Lombardia. Questa edizione, dedicata al ricordo di Emilio Soana, conferma l’apertura al jazz internazionale e ai giovani talenti, con proposte che spaziano dai concerti alle conferenze, fino alle mostre fotografiche e letterarie.
“Il Magenta Jazz Festival rappresenta una delle manifestazioni più identitarie della nostra città, capace di unire tradizione e innovazione musicale. Dopo il grande successo dell’edizione estiva, questa Winter Edition conferma la vitalità culturale di Magenta e il valore di un progetto che continua a crescere grazie alla collaborazione tra Amministrazione, musicisti e realtà associative del territorio”, sottolinea il Sindaco Luca Del Gobbo.
Il festival, organizzato come ogni anno dall’Amministrazione comunale con la direzione artistica dell’Associazione Culturale Maxentia Big Band, apre la Winter Edition sabato 15 novembre al Teatro Lirico di Magenta, dove la formazione orchestrale diretta da Eugenia Canale omaggerà i grandi clarinettisti del jazz con il progetto “Ebony Mood”.
“Aprire questa seconda parte del festival con “Ebony Mood” è per noi – spiega Eugenia Canale – un modo per celebrare la storia del jazz e l’energia della nostra formazione. Condividere il palco con un grande artista come Alfredo Ferrario sarà motivo di orgoglio per noi e un momento speciale di musica per tutti gli appassionati”.
La serata vedrà infatti come ospite speciale Alfredo Ferrario, tra i più apprezzati clarinettisti italiani, noto per la raffinatezza del suono e l’eleganza del fraseggio.
Il programma prosegue venerdì 21 novembre nella Sala Consiliare, dove alle 20.45 sarà inaugurata la mostra fotografica “JAZZ – Una storia in bianco e nero” di Stefano Galvani, visitabile fino al 2 dicembre presso la Biblioteca comunale “Oriana Fallaci”. La mostra, con circa quaranta scatti, racconta il jazz oltre il semplice ritratto dei musicisti, restituendone l’energia e l’emozione. A seguire, alle 21.15, il quartetto della giovane pianista e cantante Liliana Sommariva che presenterà il suo secondo progetto da leader, “No Other Universe”. La musica di Sommariva unisce melodie cantabili a ritmi complessi e invita a ritrovare la connessione con la natura e con l’universo, spesso offuscata dalla frenesia della vita quotidiana.
La Winter Edition si chiuderà sabato 29 novembre con la presentazione del libro “L’armonia del canto: Un viaggio tra Anima e Corpo” di Sonia Spinello, che alle 10.30 nella Sala Consiliare guiderà il pubblico in un percorso tra tecnica vocale, consapevolezza e crescita personale, esplorando le infinite possibilità della voce come strumento di armonia interiore.
“E’ un orgoglio portare avanti un festival che da ventisette anni valorizza il jazz e sostiene i giovani artisti. La Winter Edition 2025 continua a celebrare la memoria di Emilio Soana, offrendo al pubblico esperienze musicali e culturali di qualità, sempre con l’obiettivo di avvicinare nuovi pubblici al jazz”, ricorda Gianni Papa, Presidente dell’Associazione Culturale Maxentia Big Band, il quale ringrazia “l’Amministrazione comunale di Magenta per il sostegno economico e il supporto negli anni e lo sponsor di Maxentia Sicurauto – Volvo Concessionaria Ovest Milano e il Media Partner Radio Magenta, che da anni accompagna questo progetto”.
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito, fino a esaurimento posti.
Informazioni dettagliate sul Festival e sugli artisti sono disponibili nel sito www.magentajazzfestival.it