Facilitazione Digitale: due sportelli a Magenta

Dettagli della notizia

A Magenta arrivano due sportelli di facilitazione digitale, un risultato importante per la nostra città e un passo concreto nella direzione di una cittadinanza più consapevole e inclusiva dal punto di vista digitale.

Data di pubblicazione:

01 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

A Magenta arrivano due sportelli di facilitazione digitale, un risultato importante per la nostra città e un passo concreto nella direzione di una cittadinanza più consapevole e inclusiva dal punto di vista digitale.
Il progetto nasce grazie ai fondi del PNRR, che non si è limitato a finanziare la digitalizzazione delle infrastrutture, ma ha posto grande attenzione anche alla necessità di colmare il divario digitale che ancora separa una parte della popolazione dai servizi pubblici digitali. L’obiettivo non è solo quello di offrire servizi online più efficienti, ma anche di mettere le persone nelle condizioni di saperli usare.
“Siamo particolarmente orgogliosi di questo risultato: grazie al lavoro portato avanti in sinergia con Regione Lombardia e all’interno di una rete di Comuni, Magenta è riuscita ad attivare non uno, ma ben due sportelli di facilitazione digitale. È un passo importante per garantire che la transizione digitale sia davvero per tutti, nessuno escluso”, spiega l’Assessore ai Servizi civici e generali Mariarosa Cuciniello.
I due punti di facilitazione saranno così strutturati: il primo è ospitato presso il front office dei Servizi alla Persona, con un focus specifico sulla fascia di cittadinanza più fragile che ha bisogno di assistenza per accedere ai servizi sociali, ormai in gran parte digitalizzati. Questo sportello è già attivo.
Il secondo sportello, invece, sarà attivo a partire da giovedì 2 ottobre presso la Biblioteca comunale ‘Oriana Fallaci’ di Magenta. Sarà aperto ogni giovedì mattina su appuntamento: per prenotarsi, è possibile contattare il numero indicato sul volantino informativo, inviare una mail all’indirizzo dedicato facilitazione.digitale@comune.magenta.mi.it oppure accedere direttamente tramite il QR code disponibile.
Il facilitatore digitale sarà a disposizione per fornire assistenza su un’ampia gamma di servizi e attività digitali, tra cui: l’accesso ai portali della Pubblica Amministrazione, la consultazione del fascicolo sanitario elettronico, il recupero di credenziali dimenticate, l’uso consapevole di smartphone e computer, la protezione da truffe online, l’utilizzo del registro elettronico scolastico e la navigazione delle piattaforme dedicate ai servizi scolastici, come eCivis. Il supporto comprende anche l’assistenza nella registrazione a diverse app pubbliche.
Il servizio è rivolto a tutti i cittadini residenti a Magenta di età superiore ai 16 anni, in possesso della tessera sanitaria, necessaria per la rendicontazione prevista dal progetto.
Inoltre, su prenotazione, sarà possibile organizzare anche momenti formativi in piccoli gruppi. Si tratta di incontri dedicati, ad esempio, a genitori che desiderano capire meglio come utilizzare il registro elettronico scolastico, oppure a gruppi di cittadini interessati ad approfondire l’uso di specifiche applicazioni o portali. In futuro, è intenzione dell’Amministrazione ampliare ulteriormente l’offerta, con momenti formativi più strutturati.
“Siamo consapevoli che la vera sfida non è solo offrire strumenti digitali, ma mettere le persone nelle condizioni di poterli utilizzare con sicurezza, autonomia e fiducia. In tutta Italia sono attivi circa 3.000 punti di facilitazione digitale e poter dire che a Magenta ne abbiamo due è motivo di grande soddisfazione per la nostra Amministrazione”, conclude l’Assessore Cuciniello.

Allegati

A cura di

Ultimo aggiornamento: 01/10/2025, 12:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona