Durante il periodo estivo, il Ministero della Salute ha attivato un sistema nazionale di allerta per la previsione e prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute.
I bollettini giornalieri, disponibili per 27 città italiane (tra cui Milano), segnalano condizioni climatiche a rischio per la salute, con previsioni a 24, 48 e 72 ore.
Le ondate di calore possono avere effetti particolarmente gravi su persone anziane e fragili, neonati e bambini piccoli, soggetti con malattie croniche (cardiache, respiratorie, renali, psichiatriche o diabete), chi assume determinati farmaci, lavoratori esposti al sole o in ambienti non climatizzati, e persone non autosufficienti o che vivono sole.
In presenza di ondate di calore è importante:
- Mantenersi idratati, evitando alcol e bevande zuccherate
- Evitare l’esposizione al sole nelle ore più calde (11.00 – 18.00)
- Sostare in luoghi freschi, ventilati o climatizzati
- Ridurre l’attività fisica intensa
- Curare l’alimentazione privilegiando frutta, verdura e pasti leggeri
- Indossare abiti chiari e leggeri in fibre naturali
- Verificare le condizioni di salute di persone sole, fragili o non autosufficienti
- Proteggere adeguatamente anche gli animali domestici
Dal 23 giugno è attivo dalle 9 alle 17 dal lunedì al venerdì, festivi esclusi, il numero di pubblica utilità 1500, un servizio gratuito, che consente ai cittadini di ricevere informazioni su come affrontare il caldo e indicazioni utili sui servizi socio sanitari presenti sul territorio nazionale. Il servizio, come lo scorso anno, è in sinergia con INAIL, l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro.
In allegato è disponibile un opuscolo con dieci semplici regole che riassumono in modo pratico i principali comportamenti da seguire per affrontare il caldo in sicurezza.
Ulteriori informazioni nella sezione dedicata del Ministero della Salute dove è inoltre possibile consultare i bollettini sulle ondate di calore.