Il Presidente di seggio è colui che sovraintende alle operazioni elettorali del seggio elettorale. L'iscrizione all'Albo è condizione necessaria per essere nominati in qualità di Presidente in occasione delle elezioni
A tutti gli elettori del Comune di Magenta in possesso di un titolo di studio di scuola media superiore.
Può svolgere il compito di Presidente di seggio elettorale qualunque cittadino italiano iscritto nelle liste elettorali del Comune, e che risulti iscritto nell’apposito Albo degli scrutatori di seggio elettorale.
Il ruolo di Segretario può essere ricoperto da un qualunque cittadino italiano iscritto nelle liste elettorali del Comune, avente almeno il titolo di studio di scuola media superiore.
I Presidenti di seggio elettorale sono nominati dalla Corte d’appello di Milano tra i cittadini iscritti nell’apposito Albo comunale
Il Presidente è responsabile di tutto ciò che riguarda il corretto svolgimento delle operazioni di voto, organizzazione, sicurezza, compilazione dei verbali, ecc., e nella sua attività è coadiuvato dallo scrutatore che assume le funzioni di vicepresidente, e che è nominato dallo stesso Presidente.
Territorio del comune di Magenta
Presenta apposita domanda all'Ufficio Elettorale utilizzando il modulo nella sezione Documenti
Compilazione del relativo modulo di domanda nella sezione Documenti
L'iscrizione all'Albo di Presidente di seggio elettorale e la possibilità di essere nominati Presidente di seggio in occasione delle elezioni.
Dal 1 al 31 ottobre di ogni anno. L'iscrizione effettiva avviene entro il mese di dicembre successivo.
Una volta iscritti, non occorre rinnovare l'iscrizione l'anno successivo.
L'iscrizione all'albo è permanente, si rimane iscritti sino a quando si esprime la volontà di essere depennati o per disposizione della corte d'Appello a seguito di gravi inadempienze in occasione di tornate elettorali. e si decade solo al compimento del settantesimo anno di età o al venire meno dei requisiti.
Il Presidente di seggio elettorale è nominato in occasione delle consultazioni elettorali dal Presidente della Corte d'Appello fra coloro che sono iscritti nell'Albo.
Le nomine vengono notificate agli interessati dal Sindaco.
Le richieste di cancellazione dall'albo possono essere presentate in ogni momento.
dal 1° ottobre al 31 ottobre di ogni anno
L'effettiva iscrizione avviene entro il mese di dicembre successivo
Non è previsto alcun costo
Il servizio è disponibile presso l'Ufficio Elettorale del Municipio
Il Presidente decide, udito in ogni caso il parere degli scrutatori sopra tutte le difficoltà e gli incidenti che siano sollevati intorno alle operazioni della sezione e sui reclami, anche orali, e le proteste che gli vengano presentati nonché sulle contestazioni e sulla nullità dei voti.
Il Presidente è investito dei poteri di polizia dell’adunanza: a tal fine egli può disporre degli agenti della Forza pubblica per far espellere o arrestare coloro che disturbino il regolare procedimento delle operazioni o commettano reato (art. 44, primo comma, del testo unico n. 361).
Di regola, la Forza pubblica non può entrare nella sala della votazione senza richiesta del presidente; però, in caso di tumulti o di disordini nel locale in cui si vota o nelle immediate vicinanze, gli ufficiali di polizia giudiziaria possono entrare nella sala e farsi assistere dalla Forza pubblica anche senza richiesta del Presidente (art. 44, secondo e terzo comma, del testo unico n. 361).
Gli ufficiali giudiziari possono accedere nella sala per notificare al presidente proteste o reclami relativi alle operazioni della sezione (art. 44, quarto comma, del testo unico n. 361).
Il Presidente può, in via eccezionale, di sua iniziativa — e deve, quando tre scrutatori ne facciano richiesta — disporre che la Forza pubblica entri e resti nella sala della votazione anche prima che comincino le operazioni (art. 44, quinto comma, del testo unico n. 361).
Quando il Presidente abbia giustificato timore che il regolare procedimento delle operazioni di votazione possa essere turbato, dispone, con ordinanza motivata, uditi gli scrutatori, che gli elettori che abbiano votato escano dalla sala e vi rientrino solamente dopo la chiusura della votazione (art. 44, settimo comma, del testo unico n. 361).
Il Segretario assiste il Presidente in tutte le operazioni del seggio; in particolare egli provvede alla compilazione del verbale e del relativo estratto, alla registrazione, insieme con gli scrutatori, dei voti durante lo spoglio delle schede votate, alla raccolta degli atti da allegare al verbale e alla confezione dei plichi.
Ultimo aggiornamento: 04/03/2025, 10:44