La Magenta delle donne

Servizio chiuso
non ancora lanciato

Storie di donne che hanno contribuito alla crescita e allo sviluppo della città


A chi è rivolto

Puoi partecipare se sei:

  • un cittadino/a di Magenta e non, di età compresa tra i 13 e i 99 anni
  • un ente o un'organizzazione iscritta al Registro Comunale degli Enti del Terzo Settore e delle Organizzazioni del non Profit
  • un istituto scolastico di ogni ordine e grado con sede nella Città di Magenta

Descrizione

Ci sono donne che con la loro opera, talvolta silenziosa o nascosta, hanno contribuito a rendere Magenta una grande città.

Ci interessa mettere in luce la storia di donne magentine di nascita e non, che sono nate tra il 1830 e il 1975 e che hanno realizzato la propria attività nella Città di Magenta, contribuendo in maniera significativa alla vita della nostra città, in diversi ambiti: sociale, scientifico-sanitario, letterario, culturale, artistico, sportivo, associazionistico, imprenditoriale, industriale, civico.

Raccontaci la loro storia affinché anche altri possano conoscerne il valore.

Copertura geografica

Città di Magenta

Come fare

Invia il tuo elaborato testuale all'indirizzo mail coesione.sociale@comune.magenta.mi.it, secondo le indicazioni tecniche contenute nell'avviso.

 

Cosa serve

Per partecipare devi inviare inviare l'elaborato grafico, secondo le indicazioni tecniche contenute nell'avviso insieme a questi documenti:

  • domanda di partecipazione compilata e firmata (Allegato 1) - qualora il partecipante sia minorenne tutti i documenti devono essere sottoscritti da un genitore/tutore
  • informativa sul trattamento dei dati (Allegato 1A)
  • documento di identità in corso di validità
  • liberatoria per la concessione dei diritti di utilizzo degli elaborati presentati nell’ambito dell’Avviso (Allegato 2)

Cosa si ottiene

Sarà cura dell’Amministrazione comunale valorizzare la diffusione degli elaborati valutati alla cittadinanza attraverso le modalità e gli strumenti ritenuti più idonei, in connessione con l’iniziativa “Marzo è donna” 2026.

Tempi e scadenze

invio elaborati entro il 15 dicembre 2025

scadenza presentazione elaborato testuale 15 dicembre 2025

Quanto costa

La partecipazione è libera e gratuita

Accedi al servizio

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Per il servizio
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 04/11/2025, 12:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona