Servizi Demografici
UFFICIO
L’Anagrafe della popolazione residente ha la funzione di registrare nominativamente, secondo determinati caratteri naturali e sociali, gli abitanti residenti in un Comune ed anche i cittadini italiani residenti all’estero (A.I.R.E.), sia come singoli sia come componenti di una famiglia o componenti di una convivenza, nonché le successive variazioni che si verificano nella popolazione stessa.
Le anagrafi sono la risultante di due componenti: da una parte l’adempimento degli obblighi anagrafici degli uffici comunali; dall’altra l’adempimento degli obblighi dei singoli cittadini. Solo dall’adempimento scrupoloso ed immediato di detti obblighi nasce la regolare tenuta delle anagrafi, le quali in ogni momento devono rispecchiare la reale situazione di fatto.
Inoltre, gestisce i censimenti decennali della popolazione.
L’attività anagrafica costituisce la base di numerosi altri servizi pubblici, quali quello elettorale, scolastico, tributario, di leva, assistenziale, che attingono alla fonte anagrafica per le notizie necessarie.
Lo Sportello Anagrafe è aperto nei giorni feriali – escluso il sabato:
dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.30
martedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30.
Per il rilascio della casta di identità: è necessario prendere appuntamento on line oppure chiamare i numeri 02 9735325 – 02 9735431.
Certificati: È possibile accedere alla certificazione on line dei Servizi Demografici del Comune di Magenta attraverso il link https://magenta.comune-online.it/
Per le certificazioni anagrafiche l’archivio è informatizzato a partire dall’anno 1984.
La certificazione di Stato Civile (certificati di nascita, matrimonio, morte) è on line per gli atti formati nel Comune di Magenta e presenti nell’archivio dello Stato Civile con le seguenti specifiche:
atti nascita maschi dal 1983;
atti nascita femmine dal 1988;
atti di matrimonio e morte dal 1991.
Si avvisa che NON vengono fornite conferme o informazioni telefoniche sugli indirizzi delle persone residenti o che hanno avuto la residenza nel comune (art. 33 D.P.R. n. 223/1989).
UFFICIO
Assessore (Assessori)
PALAZZO
L’assegnazione di un nuovo numero civico è necessaria quando si costruisce un nuovo edificio
Servizio rivolto a coloro che non sanno o non possono firmare o che non possono recarsi di persona presso l'Ufficio Anagrafe
Identificazione della persona raffigurata nella foto mediante trascrizione delle generalità
Consiste nell'attestazione di un pubblico ufficiale che la firma è stata apposta in sua presenza, dopo essersi accertato dell'identità della persona che sottoscrive.
Carta d'Identità Elettonica
Il censimento generale della popolazione non avviene più ogni 10 anni, ma dal 2018 è diventato permanente
Iscrizione all'Anagrafe del comune di dimora dei cittadini comunitari
Convivenza di fatto: costituzione e cessazione
Indagine campionaria
Prende avvio in ottobre la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025
Ultimo aggiornamento: 11/03/2024, 14:19