Tributi
UFFICIO
Questa sezione le fornirà le informazioni generali sull'imposta di soggiorno.
L’imposta di soggiorno si applica ai pernottamenti effettuati:
In data 28/10/2025 il consiglio comunale ha istituito l’imposta di soggiorno nel comune di Magenta ed ha approvato il regolamento per l’applicazione dell’imposta di soggiorno, che si applicherà a partire dal 1/1/2026.
L’imposta di soggiorno è istituita in base alle disposizioni previste all’articolo 4 del d.lgs. n. 23 del 14/03/2011 e il relativo gettito è destinato a finanziare interventi per il turismo e ogni altra finalità prevista dalla legge.
La delibera del consiglio comunale e il regolamento sono consultabili nella sezione documenti.
Le tariffe dell’imposta di soggiorno saranno stabilite da un apposito atto della Giunta Comunale.
Territorio del comune di Magenta.
Il pagamento dell’imposta di soggiorno dovrà essere corrisposto dall’ospite direttamente al gestore entro e non oltre il momento della partenza.
L’imposta si applica ad ogni ospite per un massimo di 3 pernottamenti consecutivi nella medesima struttura.
I clienti delle strutture ricettive che, alla data di istituzione dell’imposta di soggiorno, hanno già sottoscritto un’offerta economica per il pernottamento presso le strutture ricettive del comune di Magenta sono esentati dal pagamento dell’imposta di soggiorno.
Sono previsti casi di esenzione dal versamento dell’imposta; per questi si rimanda alla sezione “Casi particolari”.
E’ importante sapere che per poter beneficiare dell’esenzione è di norma necessario presentare al gestore un’autocertificazione che ne indica il motivo, corredata dalla copia di un documento di identità del dichiarante in corso di validità. Il modulo per l’autocertificazione viene fornito dal gestore o può essere scaricato dalla sezione “documenti” della presente sezione.
Imposta di soggiorno.
Non sono previste scadenze a carico di chi soggiorna presso le strutture del comune di Magenta.
I gestori delle strutture sono tenuti a diversi adempimenti, come da regolamento comunale e normativa vigente.
Non sono previsti costi aggiuntivi oltre al pagamento dell’imposta.
Sono esenti dal pagamento dell’imposta di soggiorno:
Il diritto all’esenzione comporta, di norma, la compilazione da parte dell’ospite di una autocertificazione, corredata dalla copia di un documento di identità del dichiarante.
Tale modulo verrà fornito dal gestore della struttura.
UFFICIO
Formato PDF (0.62 MB)
UFFICIO